Ancora una volta colpito il cippo di Peteano da mano ignota fascista? Atto da condannare nell'attesa della posa di una nuova targa che ne ricordi la matrice fascista

Immagine
Per la seconda volta e nel mese di luglio, una o più mani ignote, hanno imbrattato con della vernice il cippo di Peteano dedicato a  Franco DONGIOVANNI, Carabiniere, Antonio FERRARO, Brigadiere C.C., Donato POVEROMO, Carabiniere Scelto.  Vittime del terrorismo neofascista con la complicità di un sistema corrotto che ha prodotto depistaggi e insabbiamenti per lungo corso. Le domande che sorgono sono varie, perchè si colpisce sempre nello stesso periodo? Sarà qualche vacanziero di passaggio o di ritorno in queste terre nel mese di luglio? C'è qualche messaggio politico? Sicuramente non lo si colpisce per diletto o perchè non si ha nulla da fare. E la matrice è  politica e l'origine potrebbe essere fascista? Probabilmente sì, perchè tanto il contesto politico europeo e globale che il senso di quell'imbrattamento potrebbero indurre a far pensare ciò. Si è imbrattata la memoria di vittime di un attentato fascista. Ci è voluto del tempo, tanto, per ripulirlo dopo il primo imbr...

Nella Venezia Giulia si è celebra la prima dittatura d'Europa dopo la prima guerra mondiale. Fiume



A Fiume, a Zagabria, a Belgrado, a Lubiana, non farebbero mai un monumento per celebrare i famigerati 42 giorni triestini. Nella Venezia Giulia, invece, lo abbiamo fatto con Fiume. Dall'orripilante monumento di Monfalcone, che lo stesso Pasolini definì orrendo, passando dalla targa posta per il centenario della presa di Fiume che la celebra come atto di "amor patrio", alla statua più contestata della storia di Trieste, quella di D'Annunzio. Pasolini così scriveva su D'Annunzio "Io, per esempio, non sono del tutto d’accordo con gli intellettuali friulani e triestini che hanno scisso il D’Annunzio poeta e combattente dal D’Annunzio legionario e prefascista. Il D’Annunzio è uno. Egli rappresenta e esprime l’Italia nel suo momento involutivo". Statua che è stata inaugurata il 12 settembre alle ore 12, per celebrare la presa di Fiume. Anche se l'avessero inaugurata in qualche altro giorno sarebbe cambiato poco o nulla, perchè l'intento era quello di celebrare l'irredentismo, l'atto nazionalistico di cui D'Annunzio è stata massima espressione. Sono stati coerenti con la loro visione del mondo. Quella che ha scatenato la dura e comprensibile reazione da parte di Fiume e della Repubblica di Croazia. Quello che ci si domanda, è, visto che nel 2021 si torna alle urne a Trieste, e sarà l'anno in cui i legionari abbandoneranno Fiume, nel gennaio del '21 dopo il "natale di sangue", ci sarà qualche forza politica che si prenderà l'impegno di far sparire quella statua dalla piazza della Borsa? Visto che celebra valori negativi, condannati anche dalla Risoluzione del Parlamento europeo del 19 settembre?
Risoluzione che, per quanto pessima visto le equiparazioni sostanziali che fa per spazzare via tutte le ideologie del '900 mettendole sullo stesso livello e piano, invita tutti gli Stati membri a celebrare il 23 agosto come la Giornata europea di commemorazione delle vittime dei regimi totalitari. Risoluzione dove si osserva la permanenza, negli spazi pubblici di alcuni Stati membri, di monumenti e luoghi commemorativi (parchi, piazze, strade, ecc.) che esaltano regimi totalitari, invitando praticamente a rimuoverli. Visto che a Fiume, i fiumani hanno conosciuto 16 mesi di dittatura, 3000 circa furono i fiumani croati costretti all'esodo a causa del comportamento dei legionari, la città venne distrutta nel suo tessuto socioeconomico, violenze e razzismi furono all'ordine del giorno contro i popoli "slavi", quella statua che celebra una delle prime dittature introdotte in Europa dopo la fine della prima guerra mondiale e che farà scivolare Fiume al fascismo, non può che essere chiusa, per ciò che rappresenta, in qualche magazzino, a memoria di cosa non va celebrato.
mb

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso