La salvaguardia del verde sia la principale opera pubblica

Per ogni albero tagliato, uno nuovo deve essere piantato! Questo è il principio che fin dall'800 ispira la politica del rimboschimento in Svezia e ben due terzi del Paese sono coperti da foreste. Il FVG è una regione meravigliosa, però in sofferenza anche a causa delle problematiche dovute ad un clima sempre più caldo. Cambiamenti climatici o meno una certezza c’è, i nostri Comuni devono dare la priorità alla cura del verde. Sia questa la principale opera pubblica da sostenere. Mettere da parte altre opere, che al momento sono da considerarsi come secondarie e investire nel verde. A partire da Ronchi che da decenni se la passa male e dove sembra più di attraversare un cimitero di tronchi che un parco urbano in evidente sofferenza. Ronchi ha le potenzialità per divenire un giardino pubblico in stile inglese, ma ad oggi siamo solo nel mondo dei sogni. Servono interventi propositivi e non polemiche o strumentali. Ciò che è stato è stato, serve una visione e una volontà che sia final...

Il garibaldinismo non c'entra niente con Fiume.Peppino Garibaldi era pronto a marciare contro D'Annunzio

Quel cimitero carsico di Ronchi. Così D'Annunzio definiva Ronchi da dove partì la marcia su Fiume, nella dedica del testo di Piero Belli, legionario, che con il suo testo, "La notte di Ronchi" ha raccontato in modo dettagliato quello che accadde a Fiume. Se c'è un qualcosa che avviene nella narrazione di chi cerca di sdoganare il fiumanesimo è che quell'atto eversore che si concluse con militari italiani  che si spararono contro, è quella di appropriarsi delle camicie rosse garibaldine. Sostengono che Fiume si pone in continuità con i mille di Garibaldi. Nulla di più menzognero. Ad esempio la Stampa del 1919 tratta in modo durissimo l'occupazione della città di Fiume. Ed emergono tante particolarità interessanti. Si riporta un dispaccio di un'agenzia francese dove si scrive che Peppino Garibaldi era pronto a marciare contro D'Annunzio con 30 mila volontari per liberare la città.
Ed il fatto che l'erede di Garibaldi non sostenne quell'evento, venne visto in cattivo modo da D'Annunzio la cui ira venne recepita nel testo di Belli. Screditandolo. Attaccandolo sul piano personale, delegittimandolo. Si legge che "Qualcuno si ostina, ancora oggi, a credere che Peppino Garibaldi avesse davvero premeditato lo stesso gesto. Forse perchè egli stesso ci ha tenuto a dichiararlo proprio quando — non era più in tempo a compierlo. Ed io, francamente, non ne so nulla. Molte cose si possono, in verità, premeditare, magari sorbendo il caffè ed ascoltando la musica in qualche « Àragno » d'Italia, nelle ore più o meno peripatetiche di un pomeriggio afoso.... E può darsi benissimo che Peppino Garibaldi abbia avuto in mente l'idea di fare « qualche cosa » anche lui, non importa come, non importa perchè e non importa quando Ma quello che io posso affermare con matematica certezza è che egli non aveva preparato e organizzato niente. E quando dico niente voglio significare che nessuno era a parte del « segreto » di Garibaldi; nessuno di coloro ai quali bisognava assolutamente ricorrere per mettere in moto la macchina del « gesto »".

E calcando la mano, sostiene che,  "E' vero, invece, questo : che Peppino Garibaldi non si sognava neanche lontanamente che Gabriele d'Annunzio « osasse l'inosabile ». Sicché l'annuncio dell'impresa di Ronchi lo colse impreparato. E generò in lui quello scatto ingeneroso ed impolitico di bassa rappresaglia personale con cui presunse di poter sentenziare « prò domo sua y che Gabriele d'Annunzio era colpevole di aver fomentata la diserzione dei soldati dalle file dell'esercito. Che orrore per un erede della gloria di Aspromonte!... Dico incidentalmente di Peppino Garibaldi perchè è tempo, ormai, che certe posizioni personali restino definite ed anche perchè il gesto di Gabriele d'Annunzio abbia tutto il suo squisito sapore garibaldino per effetto appunto di questo dualismo nel quale Peppino Garibaldi — contrariamente a tutta la tradizione della sua famiglia —rappresenta, ed anche molto male, la parte niente affatto simpatica dell'amico del governo e quella, ancor più sensazionale, del generale « disciplinato », proprio mentre si tratta di rientrare nelle file di.... Garibaldi. All'annuncio che i legionari di Ronchi erano giunti a Fiume, quanto distava egli da essi? Venti- quattr'ore di ferrovia. Due giorni di automobile. O perchè mai non li raggiunse? Il dado era tratto per tutti gli italiani di gran cuore. E ogni altro gene- roso progetto — per generosissimo che fosse — doveva essere abbandonato, dal momento che Gabriele d'Annunzio, con le mosse fulminee della sua improvvisazione, aveva toccato miracolosamente la meta. E Peppino Garibaldi doveva fare ben altro che esprimere il suo « disciplinato parere » sui giornali di Roma. Doveva agire. Doveva partire. Doveva arrivare. E prendere posto tra le file dei legionari. Il posto che gli apparteneva : il primo. E tenerlo con tutto l'ardimento che è suo stupendo patrimonio di soldato. Questo doveva fare. Questo doveva « capire ».

D'altronde perchè Peppino Garibaldi avrebbe dovuto sostenere la marcia su Fiume? Che rischiava di trascinare l'Italia in un nuovo conflitto, dopo pochi mesi dalla catastrofe della prima guerra mondiale? Perchè compiere un gesto eversore che di patriottico non aveva assolutamente nulla? Ed infatti, rispettando lo spirito garibaldino, non lo fece.
mb

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso