Lo spirito di solidarietà del Friuli

Immagine
  Dopo la tempesta, potente, imprevista, sconvolgente, la classica quiete, che sa di beffa. Il sole, il silenzio, il rumore di chi spala fango, di chi si è attivato senza battere ciglio per aiutare. Subito. Solidarietà. Così è stato nei periodi delle grandi tragedie e drammi che hanno colpito questa piccola fetta di terra d'Europa. Che ha conosciuto due guerre mondiali, con il Friuli non spettatore, ma suo malgrado, attore. Così è stato con eventi diabolici, come la tragedia del Vajont, così come è stato con il terremoto del 1976. Una terra che non cerca di compiacersi, che non ha bisogno di sentirsi dire quanto siamo bravi o più fighi o meno fighi degli altri. Si va oltre, si va avanti, insieme. Il dolore delle vite sottratte cinicamente da questo mondo è e rimarrà vivo, ma la forza di rialzarsi in breve tempo, senza perdere tempo in giustificati lamenti, che questa terra continua a dimostrare, generazione dopo generazione, è più unica che rara. Il sole splende lì dove una frana h...

Quando è la memoria delle famiglie a fare la storia nel confine orientale

Se c'è una cosa che pare essere chiara, qui, nel confine orientale italiano, è che la memoria delle famiglie è determinante per la storia. La storia da narrare, da raccontare, quella in cui schierarsi. Perchè ogni memoria, ha una storia, una storia che rappresenta un pezzo di tragedia, dramma, o riscatto per una famiglia, e si tramanda da generazione in generazione, anche se il filo si sta rompendo. C'è una sorta di partigianeria nella storia dalle parti del confine orientale. Un territorio di confine, che ha conosciuto nel corso dei secoli plurime guerre e devastazioni, ma dove spesso si deve scegliere da che parte stare, con chi stare e non sempre ciò si traduce stare dalla parte della "storia".

Chi ha avuto famiglie che hanno combattuto per l'Austria, leggeranno la storia spesso in un modo, chi per l'Italia, in un modo diverso, chi vedrà gli italiani come occupatori, chi come conquistatori per realizzare il disegno dell'Italia unita funzionale a quel puzzle composito che è lo stivale. Chi ha avuto famiglie fasciste, chi comuniste, chi ha conosciuto l'esodo, chi ha subito violenze del fascismo, tanti chi, che saranno determinanti. Spesso è la memoria delle famiglie a fare la storia nel confine orientale. Ognuno con una propria lettura, la verità assoluta non esiste, anche se spesso si preferisce semplificare ciò che è complesso. La storia, di norma, contro ogni correttezza etica e morale e storica, la scrivono i vincitori, in queste terre i vincitori sono stati in parte gli italiani, il nazionalismo italiano, c'è stata la parentesi della Resistenza, ma non ha avuto la stessa forza di determinare la storia come l'ha determinata il nazionalismo italiano. Come in Slovenia, nei luoghi di confine, la scriveranno gli sloveni, e in Croazia, i croati.  Chi "straniero", chi viene da fuori, rischia di essere escluso, perchè non potrà capire, si dirà, oppure verrà travolto dall'una o dall'altra parte, difficile stare in mezzo, in mezzo a due correnti che si affrontano per spesso annullarsi. La memoria delle famiglie è un bene da preservare, ma non deve essere la memoria personale, il vissuto personale,a scrivere la storia. Potrà essere una delle tante fermate che il treno della storia dovrà percorrere, nel giusto contesto, ma senza andare oltre. Altrimenti non è più storia, ma il diario personale della memoria famigliare che diventa storia.

mb

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?