La Croazia è una nazione splendida, ricca di contraddizioni, fortemente cattolica, orgogliosa dei propri colori, della propria bandiera, che primeggia dal turismo, allo sport, pur essendo un Paese grande quanto una regione italiana, eppure, ci sono delle cose che continuano a far storcere il naso. Come il bilinguismo. Se in città come Fiume, Rijeka, che è impossibile veder chiamate Fiume con un cartello bilingue, come accade d'altronde similmente a Trieste, dove Trst, lo si può leggere solo fuori dalla città, dei tentativi azzardati vi sono, come alcune targhe poste per ricordare i nomi storici delle vie, bisogna constatare però che è molto complicato riuscire a trovare dei cartelli, delle indicazioni, in italiano. Eppure la minoranza italiana esiste, ha delle proprie comunità, che faticano ad ottenere delle concessioni, dei diritti. Balza all'occhio ad esempio una segnalazione che giunge dalla splendida Lussino. E non è l'unico caso che accade in Croazia. Dove un cartel...
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
FVG, per Goletta verde, mare ok, salvo che a Muggia, zona a forte inquinamento.Diverse le infrazioni registrate in regione
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
-
Campionamenti effettuati il giorno 8 giugno, in 9 località del Friuli Venezia Giulia, da Muggia a Monfalcone, da Duino a Lignano, passando per Grado, ed i risultati emersi sono buoni, nella norma, salvo che per l'unica grave criticità registrata a Muggia, foce canale via Battisti.
Ecco i dati di Goletta Verde:
08/06/2019
Friuli Venezia Giulia
Muggia (TS)
Foce canale via Battisti incrocio largo Caduti per la libertà
Fortemente inquinato
08/06/2019
Friuli Venezia Giulia
Duino Aurisina (TS)
Sistiana Castelreggio
Spiaggia di Sistiana a sinistra del porto turistico
Entro i limiti
08/06/2019
Friuli Venezia Giulia
Monfalcone (GO)
Marina Julia
Spiaggia libera presso parco giochi/via delle Giarrette
Entro i limiti
08/06/2019
Friuli Venezia Giulia
Grado (GO)
Foce del fiume Isonzo
Entro i limiti
08/06/2019
Friuli Venezia Giulia
Grado (GO)
Spiaggia, presso viale del Sole incrocio con via Svevo
Entro i limiti
08/06/2019
Friuli Venezia Giulia
Lignano Sabbiadoro (UD)
Spiaggia, presso lungomare Trieste incrocio via Gorizia
Entro i limiti
08/06/2019
Friuli Venezia Giulia
Lignano Sabbiadoro (UD)
Pressi dello scarico del depuratore
Entro i limiti
08/06/2019
Friuli Venezia Giulia
Precenicco (UD)
Foce del fiume Stella
Entro i limiti
08/06/2019
Friuli Venezia Giulia
Lignano Sabbiadoro (UD)
Foce del fiume Tagliamento
Entro i limiti
Il rapporto MareMonstrum 2019 evidenzia che il Friuli Venezia Giulia, con 111,7 chilometri di costa ha solo 2,8 reati sanzionati a chilometro. 315 sono le infrazioni accertate complessivamente, per quanto riguarda il mare inquinato in FVG si sono registrate 130 infrazioni, 69 sono quelle registrate per la pesca di frodo e 30 infrazioni per navigazioni fuori legge.
Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione? La matematica non è una opinione qualcuno disse... 1) per un calcolo della superficie e della capienza, il limite preso di misura è un numero di 4 persone/mq, 2) Piazza del Popolo ha una metratura di di 17.100 mq con una capienza massima e teorica di 68.400 ; 3) Piazza san Giovanni ha una superficie di 39.100 mq, con una capienza totale, quindi, di 156.000 persone. Direi che è arrivato il momento di non dare più i numeri... Marco B. MANIFESTARE A ROMA, QUANDO I PARTITI DANNO I 'NUMERI' - La fisica, con il principio della impenetrabilità dei solidi, insegna che due oggetti non possono occupare lo stesso spazio. Eppure c'é chi ritiene che questo classico teorema non si applichi alle persone, soprattutto se convocate in un determinato luogo ad esprimere pubblicamente la loro opinione politica. Fuor di metafora: quando si tratta di conteggiare i partecipanti alle manifestazioni, i partiti "danno i numeri"...
Il 13 novembre in tutto il mondo si celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza, nata da una conferenza del 1997 a Tokyo e introdotta in Italia dal 2000. Per questa propongo una storia per le classi di scuola primaria. La storia che segue, ambientata a Trieste, ha per protagonisti tre supereroi ed una nonna, Rosellina. Il disegno è stato fatto in una classe di una scuola dove la storia è stata letta. mb I tre supereroi e la nonnina Rosellina C’era una volta, anzi no. C’erano una volta tre supereroi. Avete presente quelli con i super poteri che si vedono nei film? Nei cartoni animati? Nei fumetti? Sì, proprio loro. E si trovavano in una bellissima città italiana, Trieste. Non erano mai stati prima a Trieste. Rimasero stupiti nel vedere quanto era lungo il molo sul mare, e quanto era enorme la piazza con due alberi di due navi dove sventolavano le bandiere, ogni tanto. Dopo essersi fatti un selfie sul molo Audace che è costruito sui resti di una vecch...
Prima del famigerato esodo, Cherso, come Lussino e come tanti altri posti del Quarnero, dell'Istria croata oltre che slovena, della Dalmazia, la presenza degli italiani autoctoni era importante, in alcuni casi si arrivava ad avere la maggioranza assoluta, poi, quello che è stato, è stato, i diritti però del bilinguismo, finalizzati a tutelare tanto l'italiano, quanto le radici e l'identità storica e culturale di questi luoghi, in un certo senso anche se con fatica sono sopravvissuti e difesi con battaglie quasi quotidiane da decenni da parte degli abitanti della minoranza del luogo. Però a volte capita di dover fare i conti con la legge dell'assurdo. Come a Cherso. Dove se da un lato emerge la sede della comunità italiana, con tanto di tricolore, dall'altro, il bilinguismo è praticamente inesistente. Anzi, ridicolizzato. Ci sono cartelli in inglese, sloveno e tedesco e non in italiano, altri, pochissimi, una manciata, in italiano, solo messi forse come accontentin...
Commenti
Posta un commento