Chiamare ancora oggi Ronchi "dei Legionari" sarebbe come chiamare Latina, Littoria

Immagine
Come è risaputo dal 1925, la città di Ronchi di Monfalcone, ha visto mutare il proprio nome in Ronchi dei Legionari, per la precisione il 2 novembre del 1925 con il Regio Decreto firmato da Rocco pubblicato nella G.U n° 283 del 5 dicembre 1925. Quest'anno pertanto ricorrono ben cent'anni da questa ricorrenza dovuta all'omaggio voluto dal fascismo per celebrare la presa di Fiume da parte di D'Annunzio che partì casualmente da Ronchi dopo aver dormito per qualche ora in una dimora nella vecchia via di Trieste. E come è ben risaputo nessun cittadino di Ronchi partecipò a quell’atto eversivo che ha subito la città di Fiume per 500 giorni con tutte le conseguenze che ne derivarono per i fiumani che nel 1924 scivolarono anche grazie a quel fatto storico e politico sotto il fascismo. Continuare a chiamare Ronchi "dei Legionari" come se appartenesse a chi mai ha appartenuto nel corso della sua storia, minandosi pertanto ogni identità storica del territorio, sarebbe co...

Poteva essere Austria, poteva essere Slovenia, è Italia. Una foto che racconta una storia del confine orientale



    Tre municipalità, di tre Stati diversi, di tre nazioni, ma entrambe nella stessa casa che si chiama Europa. Wagna in Austria, Metlika in Slovenia e Ronchi in Italia. Un gemellaggio nato esattamente ben 50 anni or sono, con lo scopo di voler mantenere viva quella memoria che ha legato queste tre comunità in momenti tragici della storia del '900. A Wagna troveranno riparo i primi profughi di Ronchi, l'Italia aggredirà l'Impero Austroungarico che nel frattempo nel '14 aveva a sua volta aggredito la Serbia dando il via libera a quella grande guerra che tutti i "grandi", si fa per dire, strateghi di quel tempo speravano di chiudere in poche settimane per abbattere l'Impero sempre temuto ed odiato. 
    Quello asburgico. Invece durerà anni, sarà una carneficina immensa. Ronchi apparteneva all'Austria, in quel tempo. Una prima profuganza si verificherà in quello che era il suo naturale territorio, l'austriaco, una seconda profuganza soprattutto nel sud d'Italia dopo la batosta di Caporetto.  Passeranno decenni e si scatenerà la seconda guerra mondiale. Con l'8 settembre del '43 scatterà l'occupazione nazista del territorio italiano, si formerà la resistenza, soprattutto tra italiani e sloveni, che ritroveranno unità e solidarietà, dopo vent'anni di odi e pulizie etniche identitarie volute dal fascismo e contro gli sloveni, proprio grazie alla resistenza. E Metlika sarà un luogo simbolico importante per la resistenza di questa piccola fetta d'Italia. Il primo maggio del '45 il territorio verrà liberato dall'esercito di liberazione Jugoslavo e l'amministrazione dello stesso che apparteneva alla provincia di Trieste durerà fino al 12 giugno del '45 quando verrà occupato poi dalle truppe angloamericane che andranno via soli il 15 settembre del '47, con il Trattato di Pace che assegnerà questo territorio all'Italia e Ronchi alla provincia di Gorizia. A Trieste questa storia si chiuderà solo nell'ottobre del '54, il 26 ottobre per la precisione con il Memorandum di Londra passando per ultimo dal Trattato di Osimo del '75.
    Tre bandiere che raccontano una storia enorme, difficile e complessa del confine orientale, fatta di drammi, paure, tensioni, ma anche sogni e passioni. Ronchi poteva essere austriaca se l'Italia avesse perso la guerra, slovena se fosse stata assegnata alla Jugoslavia con il Trattato del '47. Invece è italiana da '70 anni se il tempo decorre dal '47.  E comunque Austria e Slovenia e Italia hanno in comune la stessa casa, quella europea, che rischia di saltare per come vanno le cose in questi anni. 

    Marco Barone

    Commenti

    Post popolari in questo blog

    Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

    Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

    Quale la città più bella tra Udine e Trieste?