La salvaguardia del verde sia la principale opera pubblica

Per ogni albero tagliato, uno nuovo deve essere piantato! Questo è il principio che fin dall'800 ispira la politica del rimboschimento in Svezia e ben due terzi del Paese sono coperti da foreste. Il FVG è una regione meravigliosa, però in sofferenza anche a causa delle problematiche dovute ad un clima sempre più caldo. Cambiamenti climatici o meno una certezza c’è, i nostri Comuni devono dare la priorità alla cura del verde. Sia questa la principale opera pubblica da sostenere. Mettere da parte altre opere, che al momento sono da considerarsi come secondarie e investire nel verde. A partire da Ronchi che da decenni se la passa male e dove sembra più di attraversare un cimitero di tronchi che un parco urbano in evidente sofferenza. Ronchi ha le potenzialità per divenire un giardino pubblico in stile inglese, ma ad oggi siamo solo nel mondo dei sogni. Servono interventi propositivi e non polemiche o strumentali. Ciò che è stato è stato, serve una visione e una volontà che sia final...

Poteva essere Austria, poteva essere Slovenia, è Italia. Una foto che racconta una storia del confine orientale



    Tre municipalità, di tre Stati diversi, di tre nazioni, ma entrambe nella stessa casa che si chiama Europa. Wagna in Austria, Metlika in Slovenia e Ronchi in Italia. Un gemellaggio nato esattamente ben 50 anni or sono, con lo scopo di voler mantenere viva quella memoria che ha legato queste tre comunità in momenti tragici della storia del '900. A Wagna troveranno riparo i primi profughi di Ronchi, l'Italia aggredirà l'Impero Austroungarico che nel frattempo nel '14 aveva a sua volta aggredito la Serbia dando il via libera a quella grande guerra che tutti i "grandi", si fa per dire, strateghi di quel tempo speravano di chiudere in poche settimane per abbattere l'Impero sempre temuto ed odiato. 
    Quello asburgico. Invece durerà anni, sarà una carneficina immensa. Ronchi apparteneva all'Austria, in quel tempo. Una prima profuganza si verificherà in quello che era il suo naturale territorio, l'austriaco, una seconda profuganza soprattutto nel sud d'Italia dopo la batosta di Caporetto.  Passeranno decenni e si scatenerà la seconda guerra mondiale. Con l'8 settembre del '43 scatterà l'occupazione nazista del territorio italiano, si formerà la resistenza, soprattutto tra italiani e sloveni, che ritroveranno unità e solidarietà, dopo vent'anni di odi e pulizie etniche identitarie volute dal fascismo e contro gli sloveni, proprio grazie alla resistenza. E Metlika sarà un luogo simbolico importante per la resistenza di questa piccola fetta d'Italia. Il primo maggio del '45 il territorio verrà liberato dall'esercito di liberazione Jugoslavo e l'amministrazione dello stesso che apparteneva alla provincia di Trieste durerà fino al 12 giugno del '45 quando verrà occupato poi dalle truppe angloamericane che andranno via soli il 15 settembre del '47, con il Trattato di Pace che assegnerà questo territorio all'Italia e Ronchi alla provincia di Gorizia. A Trieste questa storia si chiuderà solo nell'ottobre del '54, il 26 ottobre per la precisione con il Memorandum di Londra passando per ultimo dal Trattato di Osimo del '75.
    Tre bandiere che raccontano una storia enorme, difficile e complessa del confine orientale, fatta di drammi, paure, tensioni, ma anche sogni e passioni. Ronchi poteva essere austriaca se l'Italia avesse perso la guerra, slovena se fosse stata assegnata alla Jugoslavia con il Trattato del '47. Invece è italiana da '70 anni se il tempo decorre dal '47.  E comunque Austria e Slovenia e Italia hanno in comune la stessa casa, quella europea, che rischia di saltare per come vanno le cose in questi anni. 

    Marco Barone

    Commenti

    Post popolari in questo blog

    Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

    Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

    L'italiano esodato... da Cherso