Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

12minuti di Curling Bisiac.Lo spirito di uno sport in salsa Bisiaca nell'unica città mondiale del Curling Bisiac, Ronchi ( video)



12minuti bastano per spiegare su Rai3* la storia del Curling Bisiac " a pressione" nella città diventata nel 2017 del Curling Bisiac, Ronchi, dove si gioca con le "tomiche"la cui unica esplosione ammessa è solo quella dell'euforia.

La quinta edizione del Curling Bisiac è stato un successo per Ronchi, ha attirato più che mai l'attenzione dei media nazionali, uno dietro l'altro, settimana dopo settimana,  effetto calamita con le irresistibili "tomiche"che non conoscono genere.

Un gioco, uno sport, che rimarrà per sempre nella storia di Ronchi sotto il segno dello spirito del Curling Bisiac, che non si può descrivere, poichè è una miscela di sentimenti variegati, lo si può solo vivere.




Marco Barone
P.s Si ringrazia chi ha registrato il video, in modo artigianale, ed ha provveduto a consegnarmelo. Anche questo fa parte dello spirito del Curling Bisiac.

*"Curling a...pressione" il titolo del servizio curato da Tiziana Toglia dedicato a questa disciplina olimpica che vede a Ronchi dei Legionari una versione creativa, esuberante, folkloristica ma ricca di agonismo e alla portata di tutti. Il curling nasce verso il 1500 in Scozia, diviene ufficialmente una disciplina olimpica nel 1998, le Nazionali Italiane sia maschili che femminili hanno raggiunto ottimi traguardi , il Curling Bisiac potrebbe forse rappresentare una fonte di nuove energie per quello più autorevole .


Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?