La Croazia e quei capricci nazionalistici fuori da ogni tempo sul bilinguismo

Immagine
  La Croazia è una nazione splendida, ricca di contraddizioni, fortemente cattolica, orgogliosa dei propri colori, della propria bandiera, che primeggia dal turismo, allo sport, pur essendo un Paese grande quanto una regione italiana, eppure, ci sono delle cose che continuano a far storcere il naso. Come il bilinguismo. Se in città come Fiume, Rijeka, che è impossibile veder chiamate Fiume con un cartello bilingue, come accade d'altronde similmente a Trieste, dove Trst, lo si può leggere solo fuori dalla città, dei tentativi azzardati  vi sono, come alcune targhe poste per ricordare i nomi storici delle vie, bisogna constatare però che è molto complicato riuscire a trovare dei cartelli, delle indicazioni, in italiano. Eppure la minoranza italiana esiste, ha delle proprie comunità, che faticano ad ottenere delle concessioni, dei diritti. Balza all'occhio ad esempio una segnalazione che giunge dalla splendida Lussino. E non è l'unico caso che accade in Croazia. Dove un cartel...

12minuti di Curling Bisiac.Lo spirito di uno sport in salsa Bisiaca nell'unica città mondiale del Curling Bisiac, Ronchi ( video)



12minuti bastano per spiegare su Rai3* la storia del Curling Bisiac " a pressione" nella città diventata nel 2017 del Curling Bisiac, Ronchi, dove si gioca con le "tomiche"la cui unica esplosione ammessa è solo quella dell'euforia.

La quinta edizione del Curling Bisiac è stato un successo per Ronchi, ha attirato più che mai l'attenzione dei media nazionali, uno dietro l'altro, settimana dopo settimana,  effetto calamita con le irresistibili "tomiche"che non conoscono genere.

Un gioco, uno sport, che rimarrà per sempre nella storia di Ronchi sotto il segno dello spirito del Curling Bisiac, che non si può descrivere, poichè è una miscela di sentimenti variegati, lo si può solo vivere.




Marco Barone
P.s Si ringrazia chi ha registrato il video, in modo artigianale, ed ha provveduto a consegnarmelo. Anche questo fa parte dello spirito del Curling Bisiac.

*"Curling a...pressione" il titolo del servizio curato da Tiziana Toglia dedicato a questa disciplina olimpica che vede a Ronchi dei Legionari una versione creativa, esuberante, folkloristica ma ricca di agonismo e alla portata di tutti. Il curling nasce verso il 1500 in Scozia, diviene ufficialmente una disciplina olimpica nel 1998, le Nazionali Italiane sia maschili che femminili hanno raggiunto ottimi traguardi , il Curling Bisiac potrebbe forse rappresentare una fonte di nuove energie per quello più autorevole .


Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso