Chiamare ancora oggi Ronchi "dei Legionari" sarebbe come chiamare Latina, Littoria

Immagine
Come è risaputo dal 1925, la città di Ronchi di Monfalcone, ha visto mutare il proprio nome in Ronchi dei Legionari, per la precisione il 2 novembre del 1925 con il Regio Decreto firmato da Rocco pubblicato nella G.U n° 283 del 5 dicembre 1925. Quest'anno pertanto ricorrono ben cent'anni da questa ricorrenza dovuta all'omaggio voluto dal fascismo per celebrare la presa di Fiume da parte di D'Annunzio che partì casualmente da Ronchi dopo aver dormito per qualche ora in una dimora nella vecchia via di Trieste. E come è ben risaputo nessun cittadino di Ronchi partecipò a quell’atto eversivo che ha subito la città di Fiume per 500 giorni con tutte le conseguenze che ne derivarono per i fiumani che nel 1924 scivolarono anche grazie a quel fatto storico e politico sotto il fascismo. Continuare a chiamare Ronchi "dei Legionari" come se appartenesse a chi mai ha appartenuto nel corso della sua storia, minandosi pertanto ogni identità storica del territorio, sarebbe co...

FVG continua il solito calo di abitanti, cresce solo Pordenone, Ronchi scende nuovamente sotto la soglia dei 12 mila


1.214.963 questo è il numero che fotografa a fine luglio 2017 lo stato della popolazione residente in Friuli Venezia Giulia, i cui dati sono stati pubblicati a fine novembre 2017. Continua il calo di abitanti, in modo inesorabile, un fenomeno che sembra essere inarrestabile. Comunque va detto che anche in Italia complessivamente vi è un calo di abitanti attualmente ne risultano ufficialmente 60.504.233. 
Cala la provincia di Gorizia con 121.4963, cala Gorizia, che vede sempre più lontana la soglia dei 35 mila abitanti, attualmente è ferma a  34.459, aumenta invece Monfalcone con 27.981 abitanti, incrementando di una trentina di unità rispetto a giugno e di una sessantina rispetto ad inizio anno,  mentre Ronchi scende a 11. 998 dopo aver superato la soglia dei 12 mila abitanti a giugno 2017 era esattamente a 12.004 abitanti .  
Guardando la provincia di Trieste, anche qui vi è un calo sistematico, attualmente risultano 234. 251  abitanti di cui solo a Trieste 204.002, che si conferma la città più popolosa del FVG ma lontana anni luce verrebbe da dire dalla soglia dei 270 mila abitanti toccata negli anni d'oro, gli anni '50,   la provincia di Udine ha 529.505 abitanti ed Udine  99.212; solamente  la provincia di Pordenone va controtendenza rispetto al quadro complessivo regionale. In provincia sono 311.985 gli abitanti  e Pordenone ha raggiunto 51. 112 abitanti, un centinaio di cittadini in più rispetto ad inizio anno.

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?