La Croazia e quei capricci nazionalistici fuori da ogni tempo sul bilinguismo

Immagine
  La Croazia è una nazione splendida, ricca di contraddizioni, fortemente cattolica, orgogliosa dei propri colori, della propria bandiera, che primeggia dal turismo, allo sport, pur essendo un Paese grande quanto una regione italiana, eppure, ci sono delle cose che continuano a far storcere il naso. Come il bilinguismo. Se in città come Fiume, Rijeka, che è impossibile veder chiamate Fiume con un cartello bilingue, come accade d'altronde similmente a Trieste, dove Trst, lo si può leggere solo fuori dalla città, dei tentativi azzardati  vi sono, come alcune targhe poste per ricordare i nomi storici delle vie, bisogna constatare però che è molto complicato riuscire a trovare dei cartelli, delle indicazioni, in italiano. Eppure la minoranza italiana esiste, ha delle proprie comunità, che faticano ad ottenere delle concessioni, dei diritti. Balza all'occhio ad esempio una segnalazione che giunge dalla splendida Lussino. E non è l'unico caso che accade in Croazia. Dove un cartel...

FVG continua il solito calo di abitanti, cresce solo Pordenone, Ronchi scende nuovamente sotto la soglia dei 12 mila


1.214.963 questo è il numero che fotografa a fine luglio 2017 lo stato della popolazione residente in Friuli Venezia Giulia, i cui dati sono stati pubblicati a fine novembre 2017. Continua il calo di abitanti, in modo inesorabile, un fenomeno che sembra essere inarrestabile. Comunque va detto che anche in Italia complessivamente vi è un calo di abitanti attualmente ne risultano ufficialmente 60.504.233. 
Cala la provincia di Gorizia con 121.4963, cala Gorizia, che vede sempre più lontana la soglia dei 35 mila abitanti, attualmente è ferma a  34.459, aumenta invece Monfalcone con 27.981 abitanti, incrementando di una trentina di unità rispetto a giugno e di una sessantina rispetto ad inizio anno,  mentre Ronchi scende a 11. 998 dopo aver superato la soglia dei 12 mila abitanti a giugno 2017 era esattamente a 12.004 abitanti .  
Guardando la provincia di Trieste, anche qui vi è un calo sistematico, attualmente risultano 234. 251  abitanti di cui solo a Trieste 204.002, che si conferma la città più popolosa del FVG ma lontana anni luce verrebbe da dire dalla soglia dei 270 mila abitanti toccata negli anni d'oro, gli anni '50,   la provincia di Udine ha 529.505 abitanti ed Udine  99.212; solamente  la provincia di Pordenone va controtendenza rispetto al quadro complessivo regionale. In provincia sono 311.985 gli abitanti  e Pordenone ha raggiunto 51. 112 abitanti, un centinaio di cittadini in più rispetto ad inizio anno.

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso