Perchè è ancora importante conosce la verità sul caso Moro?

Siamo vicini ai 50 anni dal quel fatto che ha segnato la storia della Repubblica italiana in modo indelebile, parliamo del caso Moro, ed ancora oggi, la verità piena, non c'è,perchè le ombre sono tante ed il rischio che continueranno ad essere predominanti è alto dal momento che diversi protagonisti si porteranno con sè la propria verità nella tomba. Il tempo trascorre imperterrito e la storia si adagia. Un caso su cui però la verità è necessaria averla, perchè è l'emblema di come si possa manipolare la storia, di come interessi plurimi concomitanti possano aver creato il caso perfetto per occultare, manipolare, celare, calunniare la verità storica, oltre che quella delle medesime vittime,per la difesa del potere, sia questo espressione famigliare, sia questo espressione di lobby. Di esempi su questioni controversie ve ne sono pur troppe ed alcune forse anche sfiorano i limiti dell'intelligenza umana per le prese in giro conclamate spacciate come verità storiche che hanno c...

In FVG solo 25 Comuni hanno il titolo di città. Ronchi non ha questo titolo. E' il caso di attivarsi?


Attualmente è il DLGS del 18 agosto 2000, n. 267 a normare la procedura per la concessione del titolo di città. Così si legge testualmente: "Il titolo di citta' puo' essere concesso con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministro dell'interno ai comuni insigni per ricordi, monumenti storici e per l'attuale importanza." In Friuli Venezia Giulia, su 216 Comuni, sono in totale solo 25 ad avere questo importante titolo.  Tra i più antichi Comuni ad aver maturato questo titolo vi sono quelli di Udine e Pordenone, si parla del 1815 nel caso del capoluogo del Friuli e del 1840 di Pordenone. Nel caso di Gorizia e Trieste il periodo di conferimento di tale titolo risale ai tempi dell'Impero Austroungarico ma la data esatta è ancora oggi controversa.  Sono diversi i Comuni che potrebbero avere questo titolo e assenti da tale elencazione, come Ronchi, che è tra i 20 Comuni del FVG più grandi, anche se ha solo 12 mila abitanti,  che ospita lo scalo aeroportuale del FVG, oltre che per la sua storia, a partire dalla resistenza. 
Forse sarebbe il caso di attivarsi perchè possa conseguire questo titolo? Che sicuramente merita, così come meriterebbe non la medaglia d'argento, come conferita nel 1993, ma d'oro per il contributo dato nella lotta contro il nazifascismo?

Marco Barone


1. Il titolo di citta' puo' essere concesso con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministro dell'interno ai comuni insigni per ricordi, monumenti storici e per l'attuale importanza.


Città
Anno Atto
Casarsa della Delizia
 2000 DPR 25 ottobre 2000
Cervignano del Friuli
1999 DPR 19 luglio 1999
Cividale del Friuli

DCG 9 settembre 1937
Codroipo
1992 DPR 22 settembre 1992
Cordenons
2004 DPGR 22 dicembre 2004, n. 423
Cormons
1910
Gemona del Friuli
2004 DPGR 5 aprile 2004, n. 108
Gorizia


Gradisca d'Isonzo
1936 DCG 14 luglio 1936
Grado
1983 DPR 16 dicembre 1983
Latisana
2004 DPGR 11 maggio 2004, n. 39
Lignano Sabbiadoro
2003 DPGR 18 marzo 2003, n. 73
Maniago
2003 DPGR 18 marzo 2003, n. 72
Monfalcone
1937 DCG 1º aprile 1937, n. 11022
Palmanova
1970 DPR 9 luglio 1970
Porcia
2003 DPGR 18 marzo 2003, n. 71
Pordenone
1401/1840 Conc. 16 febbraio 1401, 7 gennaio 1840 (ric. ufficiale)
Sacile


San Daniele del Friuli
1999 DPR 9 settembre 1999
Spilimbergo
1968 DPR 9 ottobre 1968
Tarcento
2008 DPGR 6 giugno 2008, n. 138
Tarvisio


Tolmezzo
1998 DPR 3 marzo 1998
Trieste


Udine
1815 Pat. I.R. 24 aprile 1815

Commenti

Post popolari in questo blog

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

L'italiano esodato... da Cherso