Il Comune di Ronchi "adotti" la tomba storica della famiglia Fontanot e le tombe storiche a rischio oblio del cimitero

Immagine
Il territorio ronchese durante le drammatiche vicende della seconda guerra mondiale ha pagato dazio pesantemente soprattutto per il contributo dato da diverse famiglie nella lotta di liberazione. Decine di famiglie hanno visto spezzato il proprio legame, non hanno potuto veder crescere i propri figli, fratelli, sorelle perchè la guerra non conosce pietà alcuna. Tra le famiglie che maggiormente hanno lasciato il segno nella storia non solo locale ma anche internazionale c'è sicuramente quella dei Fontanot. Su cui sono stati scritti diversi libri, realizzati documentari e intitolate vie in diverse località. Eppure al cimitero di Ronchi non si può restare indifferenti allo stato attuale in cui si trova la tomba dei Fontanot. Scritte purtroppo totalmente illeggibili e alcuni segni di cedimento della struttura tombale. In quella tomba, si riportano i nomi di Fontanot Regina, Fonanot Licio, Fontanot Giovanni, Fontanot Maria, Fontanot Enea, Fontanot Armido, Fontanot Vinicio e Fontanot ed ...

Quando ai cantieri navali di Monfalcone si scioperò per sei mesi, erano i caldi anni '60

Si racconta, ancora oggi, tra chi ha lavorato ai cantieri navali di Monfalcone, le lotte, durissime, che hanno caratterizzato questo territorio verso la fine degli anni '60. Lotte che saranno importanti per l'affermazione dello Statuto dei lavoratori. I motivi furono diversi, le esternalizzazioni, le ditte esterne che pagavano i propri operai quattro soldi che non avevano neanche diritto alla mensa, la mancanza di salari adeguati se non il mancato pagamento del salario. Sei mesi di sciopero ed occupazione anche dei cantieri, anche il Municipio di Monfalcone venne occupato, lotte che attirarono l'attenzione dei media nazionali. Lotta dura, si diceva. Era un periodo storico difficile, si viveva di assistenzialismo, esasperato anche da diverse forme di ammortizzatori sociali, perchè ancora la questione dei confini era calda in questo territorio, ed anche se Monfalcone dal 1947 apparteneva all'Italia, la vicina Trieste, dovrà aspettare il 1954 prima ed il 1975 poi con il controverso Trattato di Osimo, per vedere chiusa una pagina di storia articolata e complessa. E dunque per tener buoni tutti e far vedere quanto buona fosse l'Italia, si pagava, pur senza lavoro o lavorando, in diversi casi, in modo irrisorio. Lotte contro i padroni, ma anche grande conflittualità tra gli stessi operai emersero.
A guardare come vanno le cose oggi, nella società di oggi, è più che evidente che la mancanza di lavoro, la riduzione dei diritti, l'aver utilizzato all'ennesima potenza manodopera straniera perchè più favorevole a determinate condizioni di lavoro, ha comportato una situazione di disastro vero e proprio. Si doveva intervenire subito, bloccando le esternalizzazioni, bloccando stipendi al ribasso e competizioni al ribasso tra i lavoratori. Ma così non è stato ed oggi ci troviamo nella situazione che è la destra a battersi per i diritti dei lavoratori, per ovvie ragioni, con l'affermazione del prima gli italiani, i monfalconesi, i bisiachi, e magari gli abitanti di un rione specifico, e poi...il nulla. 
La sinistra ha errato enormemente, sostenendo la globalizzazione selvaggia che ha favorito povertà, diseguaglianza ed ingiustizia sociale. Non devono stupire i discorsi di oggi che si manifestano contro i migranti, così come la comprensibile incazzatura sul bonus gratitudine, una follia tutta nostrana, forse,in un contesto ove si registra anche un business inevitabile. Questi sono gli effetti della miseria, del malessere sociale ed è più facile puntare il dito contro l'estraneo al tuo sistema sociale, il più debole, che contro il vero responsabile. Si deve ripartire dal lavoro, dal diritto al lavoro e diritto del lavoro per riequilibrare la situazione, altrimenti la pentola esploderà in pessimo modo e saranno sempre di più cazzi amari.

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?