Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

I tempi sono maturi per il ritorno dei grembiuli a scuola



E' vero, in Italia i grembiuli erano tipici soprattutto nel fascismo, e sarà con le lotte del '68 che gradualmente sono stati abbandonati. Dove e quando prima, e dove e quando dopo. Io a scuola il grembiule lo indossavo ed anche il fiocco rosso ed erano trascorsi diversi anni dal caldo '68. Rodari scriveva "Una scuola senza banchi, senza grembiuli né fiocchi bianchi", pensando alla scuola degli adulti. E' anche vero che la proposta del grembiule fatta da una dei ministri più contestati in Italia, la Gelmini, ha fatto discutere tantissimo. Ma oggi delle conquiste del '68 e del '77 è rimasto poco, basta vedere quello che accade nel mondo del lavoro, ad esempio, quel poco funzionale soprattutto alla società del capitalismo e consumismo. I tempi per il ritorno dei grembiuli sono maturi, ma rispetteranno l'identità di genere? Con un colore neutrale uguale per tutti e per tutte? Chi lo vorrà potrà indossare il fiocco, chi non lo vorrà nessun fiocco. Nella scuola si è arrivati in una situazione allucinante, ribaltamento dei valori, l'autorevolezza dei docenti, che non deve essere confusa con autoritarismo, è svanita nel nulla, sudditi in un contesto ove devono fornire un servizio e soddisfare la clientela, che può anche prenderti a cazzotti, ma tu zitto devi stare. 
E' mancata ogni gradualità, dall'autoritarismo estremo, dalle bacchettate dei maestri, quando andava bene, ai ceffoni, quando andava male, ai docenti che urlano in classe senza essere ascoltati. Sembra strano che ancora non sono state proposte uniforme o grembiuli per i docenti. Forse ciò non è accaduto per la stessa ragione che ha non tanto determinato, ma fatto resistere, l'abbandono del grembiule. Andrebbero in crisi tanti negozi di abbigliamento. Certo, non voglio fa ricondurre tutte le libertà conquistate nell'ambito del materialismo e del consumismo, ma è sicuramente vero che molte libertà esistono e vengono garantite perchè funzionali al consumismo, al capitalismo. Come siamo messi? Siamo messi che andare a messa a scuola diventa la normalità, avere i crocefissi a scuola è la normalità, aver represso la libertà d'insegnamento nel nome della loro santa omologazione standardizzata nei confronti della quale nessuna critica è ammessa, per non essere mandati al rogo come streghe o stregoni del culto dell'essere contrastivo, è la normalità. Ed allora che si aspetta? Coerenza vuole grembiule per tutti. O il culto dell'apparenza ci deve far credere di vivere in un mondo diverso? Libero? E ad alta tensione democratica? 
Nel tempo dove la globalizzazione estrema ha prodotto prevalentemente disastri e fomentato a dismisura diseguaglianze sociali, ritorna il protezionismo, ritorna il nazionalismo, ritornano le chiusure. Nel paradosso del paradosso sarà l'omologazione del grembiule a determinare un contrasto alla globalizzazione? O sarà semplicemente il mettere i puntini sulle i, in armonia con la società del presente, dove tecnologie, modernità, altro non sono che spesso un grande inganno, nell'ottica di quello che definisco progresso regresso? 
Avanza il progresso tecnologico, si ritorna indietro in materia di usi, costumi e libertà. Viviamo in un mondo veramente ostico e difficile, dove dare per scontato ciò che scontato non è, come la libertà, la democrazia, nella sua esasperazione ha comportato il tracollo della democrazia e minato la libertà.

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?