Che fine ha fatto la fantomatica prigione di Moro di via Massimi?

Ne avevamo parlato anche su queste pagine, pur esprimendo delle perplessità, su quella che poteva essere stata la prima prigione di Moro, in relazione all'inchiesta del giornalista Zatti della Rai. Il reperto 777 sarebbe stato determinante per indicare la Loyola University di via Massimi. Ma, come già era stato segnalato dal gruppo 16 di marzo e poi in un post significativo pubblicato su insorgenze.net si è sostanzialmente smentito in modo evidente che il reperto 777 corrispondesse a Loyola University. La location era invece la prigione di Ascoli Piceno. Bisognerebbe sul punto chiedersi perchè Morucci avrebbe fatto quel disegno, per quale scopo, e chi gli aveva fornito i dettagli di quel sito carcerario. Altro discorso, è invece, la questione della prima prigione di Moro. Effettivamente non si può escludere che presso la Loyola University possa essere stata la prima temporanea prigione di Moro. Ma la cosa sconcertante è che si è passati dal parlare per alcuni giorni con tanto di s...

Quella lapide al cimitero di Lussino





Si dice che nei cimiteri si racconta la storia del luogo. Al cimitero di Lussino, in Croazia, in una via laterale, vi è una lapide che balza agli occhi ove si legge: " qui riposano Mario Filinich, Giovanni Zorovich,Giovanni Carcich , e Giovanni Knesich nato alla fine del 1800, uccisi il 10 maggio del 1956. Ai tre giovani barbaramente uccisi e fatti sparire nelle acque di Lischi assieme ad un povero vecchio che diede loro una piccola barca per fuggire verso la patria italiana. I parenti e tutti i Lussignani non più residenti a Lussino. Lussinpiccolo 2001".
Poi, in basso, aggiunto in un secondo momento, un pezzo di marmo, ove si legge: "si uniscono al dolore i Lussignani rimasti". 

In rete si leggono diverse testimonianze ricche anche di particolari. Tre amici, con l'aiuto di un proprietario di una barca del posto, cercarono di fuggire verso l'Italia a remi. Erano attesi in Italia. Ma non si seppe nulla di loro. Si erano rassegnati su quello che sembrava essere l'evento più probabile, un naufragio.
A metà anni '90 gli scheletri vennero ritrovati, ripescati. Venne identificato solo il corpo di uno dei Giovanni, il Zorovich, grazie alle radiografie dei denti conservate dalla madre. I teschi, in base a quello che raccontano le testimonianze, avevano un foro di proiettile. E da qui è maturata una ricostruzione macabra. Vi è chi dice che furono prima barbaramente uccisi e poi legati saldamente alla loro stessa barca ed affondati a 100 metri dalla costa, chi furono prima massacrati di botte, denudati, legati in posizione fetale, ed affondati con la barca, dopo aver ricevuto un colpo di pistola a testa sparato da sotto il mento verso la sommità del cranio.
E gli artefici di questa morte e di tutto ciò sarebbero state le "milizie di Tito". E' inevitabile che sorgono alcuni interrogativi su questa vicenda, e quello che ci si domanda è sulla base di quali prove è stato possibile ricostruire tutto quello che si racconta sulla fine di queste quattro persone? E dramma nel dramma pare che addirittura il fratello di una delle persone scomparse dopo il riconoscimento autoptico avvenuto a Fiume di ciò che rimaneva dei 4 scheletri, nascose nella sua soffitta le ossa per sottrarle alla ricerca della polizia locale per evitare che venissero gettate in una fossa comune.  

Certo è che la lapide collocata nel cimitero di Lussino dice, genericamente, "barbaramente uccisi" e "fatti sparire nelle acque di Lischi assieme ad un povero vecchio che diede loro una piccola barca per fuggire verso la patria italiana". E che dunque non si scrive espressamente in quel luogo sacro da chi sarebbero stati uccisi, ed il perché, ed il come, anche se lo si lascia in un certo senso intendere.



Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?