Ancora una volta colpito il cippo di Peteano da mano ignota fascista? Atto da condannare nell'attesa della posa di una nuova targa che ne ricordi la matrice fascista

Immagine
Per la seconda volta e nel mese di luglio, una o più mani ignote, hanno imbrattato con della vernice il cippo di Peteano dedicato a  Franco DONGIOVANNI, Carabiniere, Antonio FERRARO, Brigadiere C.C., Donato POVEROMO, Carabiniere Scelto.  Vittime del terrorismo neofascista con la complicità di un sistema corrotto che ha prodotto depistaggi e insabbiamenti per lungo corso. Le domande che sorgono sono varie, perchè si colpisce sempre nello stesso periodo? Sarà qualche vacanziero di passaggio o di ritorno in queste terre nel mese di luglio? C'è qualche messaggio politico? Sicuramente non lo si colpisce per diletto o perchè non si ha nulla da fare. E la matrice è  politica e l'origine potrebbe essere fascista? Probabilmente sì, perchè tanto il contesto politico europeo e globale che il senso di quell'imbrattamento potrebbero indurre a far pensare ciò. Si è imbrattata la memoria di vittime di un attentato fascista. Ci è voluto del tempo, tanto, per ripulirlo dopo il primo imbr...

Quella lapide a Gorizia di Alvarez



A Gorizia, in via Alvarez, situata tra via Nizza ed il centralissimo Corso Italia, vi è una lapide, color bianco, murata in basso, che ai più potrebbe passare inosservata, sia per la sua collocazione che per lo stato di incuria in cui si trova, e dove con fatica si riesce a leggere quanto ivi riportato: “HOSP./ALVAREZ/AN. MDCCLV”. Lapide, bianca ed invisibile ai più che ricorda la storia del Palazzo " Alvarez" edificato intorno al 1753 grazie al contributo dello spagnolo per divenire sede di un orfanotrofio per divenire, sempre sotto l'Impero Asburgico, un vero e proprio presidio ospedaliero pubblico civile e durante la grande guerra verrà adibito ad ospedale militare. il vecchio ospedale, dopo contestati lavori di recupero, soprattutto per alcuni affreschi andati perduti, ospita l’Archivio storico provinciale, la biblioteca annessa ai Musei Provinciali, il Centro di Comunicazioni multimediali, il Centro polifunzionale di Gorizia dell’Università degli Studi di Udine.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso