Il Comune di Ronchi "adotti" la tomba storica della famiglia Fontanot e le tombe storiche a rischio oblio del cimitero

Immagine
Il territorio ronchese durante le drammatiche vicende della seconda guerra mondiale ha pagato dazio pesantemente soprattutto per il contributo dato da diverse famiglie nella lotta di liberazione. Decine di famiglie hanno visto spezzato il proprio legame, non hanno potuto veder crescere i propri figli, fratelli, sorelle perchè la guerra non conosce pietà alcuna. Tra le famiglie che maggiormente hanno lasciato il segno nella storia non solo locale ma anche internazionale c'è sicuramente quella dei Fontanot. Su cui sono stati scritti diversi libri, realizzati documentari e intitolate vie in diverse località. Eppure al cimitero di Ronchi non si può restare indifferenti allo stato attuale in cui si trova la tomba dei Fontanot. Scritte purtroppo totalmente illeggibili e alcuni segni di cedimento della struttura tombale. In quella tomba, si riportano i nomi di Fontanot Regina, Fonanot Licio, Fontanot Giovanni, Fontanot Maria, Fontanot Enea, Fontanot Armido, Fontanot Vinicio e Fontanot ed ...

Quella lapide a Gorizia di Alvarez



A Gorizia, in via Alvarez, situata tra via Nizza ed il centralissimo Corso Italia, vi è una lapide, color bianco, murata in basso, che ai più potrebbe passare inosservata, sia per la sua collocazione che per lo stato di incuria in cui si trova, e dove con fatica si riesce a leggere quanto ivi riportato: “HOSP./ALVAREZ/AN. MDCCLV”. Lapide, bianca ed invisibile ai più che ricorda la storia del Palazzo " Alvarez" edificato intorno al 1753 grazie al contributo dello spagnolo per divenire sede di un orfanotrofio per divenire, sempre sotto l'Impero Asburgico, un vero e proprio presidio ospedaliero pubblico civile e durante la grande guerra verrà adibito ad ospedale militare. il vecchio ospedale, dopo contestati lavori di recupero, soprattutto per alcuni affreschi andati perduti, ospita l’Archivio storico provinciale, la biblioteca annessa ai Musei Provinciali, il Centro di Comunicazioni multimediali, il Centro polifunzionale di Gorizia dell’Università degli Studi di Udine.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?