Il sentimento antislavo di D'Annunzio è un dato di fatto indiscutibile

Immagine
D'Annunzio come è noto ha più volte espresso pensieri dai connotati profondamente nazionalistici e con sentimento antislavo. Testi nei quali si rivolgeva anche ai popoli "slavi" verso territori oggi appartenenti alla Slovenia. Ad esempio  In Italia e vita , il 24 ottobre del 1919, scriveva: A settentrione di Fiume, essi debbono includere Idria, affinché la torbida Balcania non prema le spalle di Gorizia e di Tolmino. Il distretto di Idria, per secoli di tradizione storica e per evidenza di figurazione terrestre, appartiene al corpo d’Italia. Sta su la linea del displuvio. Per il valico di Circhina e per il valico del Pero s’apre verso il Regno. Non ha in sé una fronte salda, ma forma un baluardo ben proteso dell’alpe di Tarnova. Se Idria è nelle nostre mani, Gorizia rimane protetta. Se ci è tolta, Gorizia rimane esposta al cannone jugoslavo. (...) Come Idria, Postumia spetta a noi. Se non la tenessimo, il flutto della gente balcanica, il flutto della barbarie schia...

Quella lapide a Gorizia di Alvarez



A Gorizia, in via Alvarez, situata tra via Nizza ed il centralissimo Corso Italia, vi è una lapide, color bianco, murata in basso, che ai più potrebbe passare inosservata, sia per la sua collocazione che per lo stato di incuria in cui si trova, e dove con fatica si riesce a leggere quanto ivi riportato: “HOSP./ALVAREZ/AN. MDCCLV”. Lapide, bianca ed invisibile ai più che ricorda la storia del Palazzo " Alvarez" edificato intorno al 1753 grazie al contributo dello spagnolo per divenire sede di un orfanotrofio per divenire, sempre sotto l'Impero Asburgico, un vero e proprio presidio ospedaliero pubblico civile e durante la grande guerra verrà adibito ad ospedale militare. il vecchio ospedale, dopo contestati lavori di recupero, soprattutto per alcuni affreschi andati perduti, ospita l’Archivio storico provinciale, la biblioteca annessa ai Musei Provinciali, il Centro di Comunicazioni multimediali, il Centro polifunzionale di Gorizia dell’Università degli Studi di Udine.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Quale la città più bella tra Udine e Trieste?