Ancora una volta colpito il cippo di Peteano da mano ignota fascista? Atto da condannare nell'attesa della posa di una nuova targa che ne ricordi la matrice fascista

Immagine
Per la seconda volta e nel mese di luglio, una o più mani ignote, hanno imbrattato con della vernice il cippo di Peteano dedicato a  Franco DONGIOVANNI, Carabiniere, Antonio FERRARO, Brigadiere C.C., Donato POVEROMO, Carabiniere Scelto.  Vittime del terrorismo neofascista con la complicità di un sistema corrotto che ha prodotto depistaggi e insabbiamenti per lungo corso. Le domande che sorgono sono varie, perchè si colpisce sempre nello stesso periodo? Sarà qualche vacanziero di passaggio o di ritorno in queste terre nel mese di luglio? C'è qualche messaggio politico? Sicuramente non lo si colpisce per diletto o perchè non si ha nulla da fare. E la matrice è  politica e l'origine potrebbe essere fascista? Probabilmente sì, perchè tanto il contesto politico europeo e globale che il senso di quell'imbrattamento potrebbero indurre a far pensare ciò. Si è imbrattata la memoria di vittime di un attentato fascista. Ci è voluto del tempo, tanto, per ripulirlo dopo il primo imbr...

Regione Emilia Romagna: Ecco la carta sconto per insegnanti


Si chiama “Carta Doc” ed è una tessera riservata a tutto il personale delle scuole dell’Emilia-Romagna, che dà l’opportunità di acquistare a prezzo scontato biglietti del cinema, abbonamenti teatrali, libri e tanti altri beni e servizi di natura culturale.
Sono già numerosi gli esercizi che hanno aderito al bando della Regione e messo a disposizione ai circa 80 mila operatori scolastici offerte e promozioni.
Tutte le informazioni sulle diverse occasioni, suddivise per provincia, si trovano sul sito www.cartadoc.it

Il progetto sperimentale, realizzato congiuntamente dall’assessorato regionale alla scuola e dal Miur - Ufficio scolastico regionale per l’Emilia-Romagna, vuole rappresentare un piccolo segnale di attenzione e di rispetto nei confronti dell’importante ruolo svolto da chi opera nel mondo della scuola.

"Abbiamo creato le condizioni affinchè il personale della scuola possa usufruire di sconti per beni di natura culturale, ma con un obiettivo più ampio, cioè valorizzare il ruolo sociale e la figura del docente, ampliando la sua partecipazione al sistema culturale - ha detto l´assessore regionale alla scuola, Giovanni Sedioli. In Emilia-Romagna sono 80 mila le persone che fanno parte del mondo della scuola, un numero considerevole che speriamo possa indurre gli operatori culturali a dare in modo stabile una particolare attenzione alla categoria dei docenti".
"Nulla di simile è mai stato realizzato per gli insegnanti, si tratta di una iniziativa originale dell´Emilia-Romagna, che si inserisce tra i percorsi di formazione non formale - ha detto Stefano Versari, vice direttore dell’Ufficio scolastico regionale - tutto il sistema scolastico regionale ne trarra beneficio".

pubblico a teatroLe iniziative di Carta Doc
Ai docenti viene data la possibilità di avere sconti e agevolazioni per fruire di un maggior numero di iniziative culturali, mentre a teatri, librerie e cinema che mettono a disposizione le promozioni si offre la potenzialità di circa 80 mila "clienti". Tanti sono infatti i docenti, i dirigenti e gli operatori delle scuole statali e paritarie, con contratto a tempo indeterminato e determinato (in questo caso con almeno 5 giorni continuativi di servizio) che stanno ricevendo in questi giorni la tessera nominativa (chi per qualsiasi motivo non la ricevesse può rivolgersi alla segreteria della propria scuola). La carta avrà una validità di tre anni scolastici e sarà vidimata dalla scuola di appartenenza.

L’elenco degli sconti e dei primi punti vendita, dei teatri e dei cinema dove poter già usufruire della carta, suddiviso per provincia, è pubblicato sul sito, da oggi in linea.
www.cartadoc.it, anche attraverso una newsletter a cui iscriversi, intende essere lo strumento principale di promozione dell’iniziativa: sia nei confronti di chi lavora nel mondo della scuola, che potrà consultare periodicamente le nuove opportunità offerte dalla card e sia per tutte le realtà che hanno già risposto positivamente all’avviso regionale, riservando ai docenti e al personale che lavora nel mondo della scuola agevolazioni e promozioni.
Il nuovo sito si configura anche come strumento di promozione del progetto nei confronti di tutti i teatri, i cinema, le librerie e le altre attività che forniscono beni e servizi di natura culturale che ancora non hanno aderito e che sono interessati a farlo.

Le proposte di adesione - che la Regione si riserva di esaminare, congiuntamente all’Ufficio scolastico regionale - si potranno presentare infatti fino al 30 novembre 2010.
La diffusione della conoscenza del progetto tra le realtà potenzialmente interessate a Carta Doc è pertanto tuttora in corso e proseguirà per tutta la durata del progetto. Nei prossimi giorni, ad esempio, un’attività mirata cercherà di rendere disponibili ai titolari di Carta Doc agevolazioni anche per visitare mostre e musei dell’Emilia-Romagna.

Tra le librerie e i negozi di musica, 14 negozi ad insegna "Libreria Feltrinelli" e "RicordiMediaStores", 9 Librerie Coop regionali, Melbookstore di Bologna e Ferrara, Libreria Nuova Tarantola di Modena.
Tra i cinema, 36 sale associate Fice Emilia-Romagna.
Tra i teatri: i 13 teatri gestiti da Emilia Romagna Teatri Fondazione, tra cui il Teatro Storchi e il Teatro delle Passioni di Modena e il teatro Bonci di Cesena. A Bologna: Teatro Arena del Sole, Teatro EuropaAuditorium, La Baracca società cooperativa "Testoni Ragazzi" - Teatro Stabile d’innovazione per l’Infanzia e la Gioventù, Teatro Auditorium Manzoni, Teatro Dehon, Teatro Tivoli, Teatro Spazio Reno. E ancora, a Piacenza, il Teatro Gioco Vita, Ravenna Festival e Compagnia Teatro Fellini di Ravenna, a Reggio Emilia Fondazione i Teatri Reggio Emilia e Corte Ospitale di Rubiera.
Nei confronti dei musei e delle realtà che organizzano mostre d’arte la promozione è appena iniziata, ma hanno già aderito la Galleria civica d’arte contemporanea "Vero Stoppioni" di Santa Sofia e il Museo Civico "Mons. Domenico Mambrini" di Pianetto di Galeata nella provincia di Forlì-Cesena.

In regione molti esercizi hanno aderito al bando, mentre sono circa 80 mila gli operatori scolastici che possono beneficiare di offerte e promozioni. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.cartadoc.it.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

L'italiano esodato... da Cherso