Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta istituto ricerche storiche e militari

Trasformare la casa natale di Tina Modotti, nel museo Tina Modotti, può essere una grande opportunità per Udine

Immagine
Tina Modotti è probabilmente più apprezzata all'estero che in Friuli. Semplicemente è a dir poco sconcertante che non esista praticamente quasi nulla dedicato a lei. C'è una sala dedicata a Tina Modotti in città, c'è un punto Modotti, che ospita dei quadri di artisti locali, a pochi passi dalla casa natale di Tina Modotti che è cercata più dai messicani, sudamericani che altro. Eppure in quella via affascinante a pochi minuti a piedi dal centro di Udine, in via Pracchiuso 89, c'è la casa natale di Tina, dove sorge una targa con le parole di Neruda che ne ricordano l'essenza. La facciata della casa è stata recentemente restaurata e l'edificio ospita l’asilo notturno “Il Fogolâr”   inaugurato il 4 settembre del 2006  ed ospita le persone senzatetto  ed è gestito dalla Caritas. All'interno vi si trovano delle stampe e copie di alcune fotografie di Tina. Sarebbe il minimo sindacale pretendere di trasformare la casa natale di Tina Modotti in un museo che possa ac...

Trieste: Mario Merlino ed i contributi della Regione FVG

Immagine
Venerdì  7 febbraio presso l'Istituto di Ricerche Storiche e Militari di Trieste, in via Ghega 2 , l’Associazione Culturale Novecento ha presentato il libro “La guerra è finita” di Mario Merlino e Roberto Mancini, edito da Ritter e dall'associazione stessa grazie al contributo della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia nell'ambito delle attività 2013, così si legge in rete .   Entri, per la prima e certamente ultima volta, in quel luogo di cui non conoscevi l'esistenza.  Salite le scale, al secondo piano, vivrai la sensazione di  essere in luogo più celebrativo di un periodo buio rimpianto solo da qualche nostalgico, che storico.  Incontrerai nel corridoio l'uomo dai capelli bianchi e lunghi, dalla barba lunga e bianca, che sembra ricordare l'immagine del Mago Merlino, ma da ridere ed ironizzare vi sarà poco, sarà Mario Merlino, colui che è stato definito come trasformista politico, anarchico-fascista, ma le sue idee erano ...