Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta sfratti

Trasformare la casa natale di Tina Modotti, nel museo Tina Modotti, può essere una grande opportunità per Udine

Immagine
Tina Modotti è probabilmente più apprezzata all'estero che in Friuli. Semplicemente è a dir poco sconcertante che non esista praticamente quasi nulla dedicato a lei. C'è una sala dedicata a Tina Modotti in città, c'è un punto Modotti, che ospita dei quadri di artisti locali, a pochi passi dalla casa natale di Tina Modotti che è cercata più dai messicani, sudamericani che altro. Eppure in quella via affascinante a pochi minuti a piedi dal centro di Udine, in via Pracchiuso 89, c'è la casa natale di Tina, dove sorge una targa con le parole di Neruda che ne ricordano l'essenza. La facciata della casa è stata recentemente restaurata e l'edificio ospita l’asilo notturno “Il Fogolâr”   inaugurato il 4 settembre del 2006  ed ospita le persone senzatetto  ed è gestito dalla Caritas. All'interno vi si trovano delle stampe e copie di alcune fotografie di Tina. Sarebbe il minimo sindacale pretendere di trasformare la casa natale di Tina Modotti in un museo che possa ac...

A Trieste continua la "guerra" ai senzatetto tra panchine negate e voci di ronde notturne.

Immagine
 A volte basta poco. Basta poco per sollevar il problema, basta poco per vedere ciò che non si vuole vedere, vuoi per la frenesia, vuoi per apatia, vuoi per mera indifferenza. La denuncia che avevo sollevato giorni addietro sul caso Stazione Ts Centrale ed attacco ai senza tetto , è stata successivamente approfondita dalla stampa locale e nel complesso, dalla rete virtuale ma reale. Perché vere e vive sono le persone che si celano dietro il monitor di un pc e cercano di capire come funziona o non funziona il nostro tempo. E' emerso in sostanza che la questione sedute sottratte per ipotetici lavori di manutenzione straordinaria, non è altro che l'ennesimo attacco sferrato contro gli invisibili. Una linea che ha una strategia attuata nel corso del tempo, come il caso anche mediatico delle panchine segate di Piazza Venezia, come l'aver chiuso durante l' estate 2011 le fontanelle dell'acqua della Stazione di Ts Centrale, dalla quale i senzatetto, chiamati volgarme...

Stazione di Trieste Centrale: ecco come vengono "sgomberati" i senzatetto.

Immagine
Stazione di Trieste Centrale. Unna leggera Bora tende a sostituire l'aria inquinata della Città e sul golfo triestino con aria secca di provenienza continentale. Ed ecco che insieme alla Bora giungono in città le nefandezze del sistema globale, asociale esistente. Nell'atrio luminoso della Stazione noti un qualcosa che non c'è. Le sedute sono scomparse. Prosegui il tuo cammino verso i binari, ed anche le sedute del secondo atrio sono scomparse. Una strana sensazione inizia a maturare e prendere forma nel tuo essere dubbioso. Ti fermi. Leggi un cartello. Ma qualcosa non torna. E' inverno. Nessuna traccia di questi ipotetici lavori è segnalata nei siti internet di riferimento. E pensi. Pensi a chi utilizzava quelle sedute. Pensi chi riscaldava con il peso e la fatica del sopportare una società sempre più disumana, quelle sedute nere e plastificate. Persone invisibili all'occhio umano accecato dalla frenesia tipica di tal tempo. Eppure la n...

Sfidare la legalità, per il diritto legittimo.

Immagine
Legalità , intendendosi per tale quel corpo di norme, realizzate in conformità ai principi dettati dalla Legge. Legge , ovvero, l'insieme di norme che disciplinano il funzionamento della Società esistente. Legittimo , ovvero sostenere ciò che ha una valida motivazione. Diritto , rivendicazione individuale di una necessità esistenziale, figlia di esigenze siano esse naturali, culturali, sociali, consuetudinarie, che devono trovare affermazione all'interno della comunità in cui si vive. Da qualche tempo sostengo il concetto che è giusto sfidare la legalità, quindi, entrare nella sfera della illegalità, per l'affermazione legittima del diritto e mutare quindi l'illegalità in legalità sociale e collettiva, nata dall'azione anche del singolo individuo. Azione individuale con riflessi sociali e propositivi per la collettività. Il sistema in cui viviamo, è regolamentato da norme, leggi, edificate nel tempio del capitalismo, volte a sostenere quell'ordine insi...