La celebrazione del fascismo della passeggiata di Ronchi di D'Annunzio e l'occupazione di Fiume

Immagine
Mio caro compagno, Il dado è tratto. Parto ora. Domattina prenderò Fiume con le armi. Il Dio d'Italia ci assista. Mi levo dal letto febbricitante. Ma non è possibile differire. Ancora una volta lo spirito domerà la carne miserabile. Riassumete l'articolo !! che pubblicherà la Gazzetta del Popolo e date intera la fine . E sostenete la causa vigorosamente, durante il conflitto. Vi abbraccio Non sarà stato forse un fascista dichiarato, D'Annunzio, certo è che non fu mai antifascista, era lui che aspirava a diventare il duce d'Italia e la prima cosa che fece, all'atto della partenza da Ronchi per andare ad occupare Fiume, fu quella di scrivere a Mussolini, per ottenere il suo sostegno. Perchè D'Annunzio ne aveva bisogno. Il fascismo fu grato a D'Annunzio, per il suo operato,  tanto che si adoperò anche per il restauro e la sistemazione della casa dove nacque D'Annunzio e morì la madre. E alla notizia della morte, avvenuta il 1 marzo del 193

Ma abbiamo realmente paura della guerra?

Guerra. Il mondo ha sempre conosciuto guerre, da quando esiste l'uomo sono sempre esiste le guerre. Ad esempio il mitizzato Impero Romano era fondato sulla guerra. L'Italia si è unita con le guerre, ha conquistato territorio con la guerra, ha aggredito con la guerra, sia nel primo che nel secondo conflitto mondiale, ed ha continuato nel tempo a sostenere azioni "umanitarie" che in realtà erano vere e proprie operazioni militari di guerra. La guerra è una costante della nostra società, non ne possiamo fare a meno, o meglio negli ultimi secoli è il capitalismo che non può farne a meno, fino a quando esisterà il capitalismo ci saranno guerre, e fino a quando ci sarà il capitalismo non ci sarà nessuna effettiva e piena democrazia. Siamo circondati da guerre, e chi fugge dalla guerra lo respingiamo o trattiamo come il peggior delinquente. Ma per aver paura di qualcosa, questo qualcosa lo si deve realmente conoscere. E noi la guerra non la conosciamo. Ne abbiamo perso memoria sensoriale. Certo, viene raccontata nei libri di storia, se ne discute, ma non la tocchi, non la senti, non la percepisci. Ne annusiamo forse l'odore, la puzza, la forza di distruzione, ma non la conosciamo. Abbiamo realmente timore della guerra? Temo di no. Ed è forse anche per questo motivo che stiamo precipitando in un conflitto esteso e potenzialmente devastante per tutti noi. Giochiamo alla guerra, senza sapere che quel gioco non è un gioco, ma la fine di ogni condizione di essere umano. Innanzi a te non avrai più uomini o donne, ma obiettivi militari, che diventeranno cose da annientare, distruggere. Non più uomini o donne, ma cose, oggetti privi di ogni valore.
La viviamo come una cosa naturale, ovvia, scontata. Gli eserciti continuano ad armarsi, a mobilitarsi. Siamo impotenti, siamo solo spettatori. Gli eserciti sono mitizzati, dalla letteratura, al cinema alla televisione. E forse alla fine dei conti questa guerra la vuole più di qualcuno, per ricominciare semplicemente da zero e definire un nuovo ordine all'interno di un caos predeterminato. D'altronde l'etimologia della parola guerra pare ricollegarsi all'antico tedesco werra, cioè  groviglio, scontro disordinato. Una macelleria umana ma in questa epoca forse siamo diventati tutti macellai senza saperlo. Tanti forse, ma un solo dubbio.

Marco Barone

Commenti

Post popolari in questo blog

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Bruxelles e le vetrine hot