La celebrazione del fascismo della passeggiata di Ronchi di D'Annunzio e l'occupazione di Fiume

Immagine
Mio caro compagno, Il dado è tratto. Parto ora. Domattina prenderò Fiume con le armi. Il Dio d'Italia ci assista. Mi levo dal letto febbricitante. Ma non è possibile differire. Ancora una volta lo spirito domerà la carne miserabile. Riassumete l'articolo !! che pubblicherà la Gazzetta del Popolo e date intera la fine . E sostenete la causa vigorosamente, durante il conflitto. Vi abbraccio Non sarà stato forse un fascista dichiarato, D'Annunzio, certo è che non fu mai antifascista, era lui che aspirava a diventare il duce d'Italia e la prima cosa che fece, all'atto della partenza da Ronchi per andare ad occupare Fiume, fu quella di scrivere a Mussolini, per ottenere il suo sostegno. Perchè D'Annunzio ne aveva bisogno. Il fascismo fu grato a D'Annunzio, per il suo operato,  tanto che si adoperò anche per il restauro e la sistemazione della casa dove nacque D'Annunzio e morì la madre. E alla notizia della morte, avvenuta il 1 marzo del 193

Trieste: la traduzione simultanea in sloveno? Atto dovuto così come l'insegnamento della lingua slovena e non solo

L'articolo 9 della Legge 38 del 2001 è chiaro quando afferma che: “negli organi collegiali e nelle assemblee elettive aventi sede nei territori di cui alla presente legge e' riconosciuto il diritto all'uso della lingua slovena negli interventi orali e scritti, nonche' nella presentazione di proposte, mozioni, interrogazioni ed interpellanze, compresa l'eventuale attivita' di verbalizzazione. Le relative modalita' di attuazione sono stabilite dagli statuti e dai regolamenti degli organi elettivi”.
Il comma due afferma che:”A cura dell'amministrazione competente si provvede alla traduzione contestuale in lingua italiana sia degli interventi orali sia di quelli scritti”, mentre il comma tre che: “i componenti degli organi e delle assemblee elettive possono svolgere le pubbliche funzioni di cui sono eventualmente incaricati anche in lingua slovena, a richiesta degli interessati”.
Si parla espressamente del riconoscimento del diritto all'uso della lingua slovena, non dunque di una opzione. Chiaramente il riconoscimento per essere tale necessita di un recepimento, cosa che il Comune di Trieste, ad oggi, non ha ancora provveduto ad effettuare e che grazie all'iniziativa del presidente del consiglio Itztok Furlani› (Prc) e del consigliere Igor Švab (Pd) è stata giustamente posta all'attenzione dell'opinione pubblica, la quale forse in larga parte dava come per assodato il compimento di questo diritto. 
Anzi, visto che si parla di giusti ed incontestabili diritti, colgo l'occasione, per rilanciare una proposta che da qualche tempo ha trovato larga condivisione anche tra gli studenti, quale quella di provvedere ad inserire l'insegnamento obbligatorio della lingua slovena in tutte le scuole della nostra regione. 
Ma anche, visto che a breve ci sarà la ricorrenza dell'inizio della restituzione di Trieste all'Italia, che sarebbe il caso di provvedere a ricordare quelle oltre 500 giornate di violenza che dal 12 giugno del 1945 al 26 ottobre del 1954 si sono realizzate per l'italianità di Trieste. Si parte con il 12 giugno 1945, quando elementi di destra e collaborazionisti infiltrati nel corteo dei manifestanti inneggianti all'Italia, provocano numerosi incidenti e scontri nel primo giorno dell'amministrazione anglo-americana a Trieste.Nei pressi di piazza della Borsa le truppe Jugoslave, che il primo maggio avevano de facto liberato la città dall'occupazione nazifascista, vengono salutate con braccio teso, simbolo del fascismo, da gruppi di dimostranti mentre scandiscono slogan ed intonano canti del regime fascista, per arrivare al 26 ottobre giorno del passaggio dall'amministrazione alleata a quella italiana con iniziative di squadre di estrema destra che provocano la popolazione slovena di Opicina, all'attentato neofascista ai danni del circolo comunista di Gretta. Ma queste violenze, che si pongono in continuità con il nazionalismo italiano della prima guerra mondiale e poi con il fascismo, hanno continuato a trovare affermazione sino alla fine degli anni '70. Lo scopo di tutto ciò era deslavizzare la Venezia Giulia e Trieste ed il Friuli, decomunistizzare la regione, in nome e per conto di quella italianità che doveva dominare e regnare sovrana nella Trieste d'Italia. Questo 26 ottobre ci sarà l'ennesima ricorrenza del “ritorno di Trieste all'Italia, tra iniziative istituzionali e politiche, sono da segnalare anche cortei nazionalistici nonché un concerto di "camerati" organizzato per l'occasione da alcune realtà. 500 giorni di violenza fascista dalla caduta formale del fascismo, 500 giorni di attentati, sparatorie, lancio di bombe, aggressioni, ove non sono mancate né vittime né feriti, 500 giorni di nazionalismo estremo tutelato dal governo centrale di Roma ed anche alleato e non è un caso che il germe nefasto di Gladio e quello delle strutture parallele paramilitari eversive che avranno un ruolo importante nel periodo così detto della strategia della tensione nascerà proprio a Trieste in alcuni suoi rioni. Hanno attaccato, attraverso azioni terroristiche, per imporre, strumentalizzando il concetto della difesa, il nazionalismo estremo italiano, anticamera del fascismo e l'anticomunismo seminando nel tempo condizioni e sentimenti ed odi finalizzati anche a conseguire la restituzione delle così dette terre contese, partita ancora oggi aperta.





Commenti

Post popolari in questo blog

Una storia per bambini della scuola primaria nella giornata Mondiale della Gentilezza

Come calcolare capienza di una piazza durante manifestazione?

Bruxelles e le vetrine hot